Alla scoperta di Catania con www.city-maps.it

Il primo portale turistico online interamente dedicato a Catania vince il “Premio Web Italia” sbaragliando altri 3000 concorrenti. L’originale sito presenta innovative sezioni di esplorazione e la possibilità di scambiare opinioni e consigli con gli altri utenti.

Resterebbe stupito Vitaliano Brancati se facesse oggi un giro, virtuale o reale, tra le strade di Catania. La sua Natàca (anagramma del nome greco di Catania) de Gli anni perduti era una città bicrome e sonnolenta, dominata dalla noia, dall’immobilismo, dalle case tutte orizzontali che inducevano all’ozio.
La Catania che ci viene presentata oggi dal portale www.city-maps.it è invece un’esplosione di colori, sapori, odori, tradizioni, innovazioni, proiettata verso il futuro, tecnologica e artistica. Le artefici di questo nuovo volto catanese sono due giovani donne, Bice Guastella e Sarah Bersani, che nel giugno scorso hanno dato vita al progetto.
“City–maps” è un portale online nel quale esplorare le numerose attrattive che il capoluogo etneo offre, evoluzione sul web di “City Map–Catania a 5 sensi”, la mappa cartacea ideata nel 2006 dall’agenzia di comunicazione “Industria01”. L’idea nasce da un’analisi di mercato sui flussi turistici e sulle modalità di accoglienza della città: ormai il 40% dei viaggiatori sceglie internet per organizzare le proprie escursioni. Non a caso, a pochi mesi dalla sua inaugurazione, questo rivoluzionario sito, si è aggiudicato il “Premio Web Italia”, categoria Turismo, nell’ambito degli “Italian Web Awards”, conferito a Cava de’ Tirreni. «Web Italia — affermano Bice e Sarah — è il premio che sottolinea il valore delle nuove professioni generate dallo sviluppo dell’Information Technology e lo sforzo e l’impegno di chi, in questo settore, si propone ogni giorno nuove sfide e nuovi confini».
Basta esplorare per un po’ questa guida turistica online, infatti, per capire che è semplice e divertente navigare tra le numerose sezioni che offre. Le informazioni, i consigli, le foto disponibili accontentano tutti: amanti delle gite culturali, buone forchette, appassionati dello shopping. La sezione dedicata ai “percorsi”, poi, contiene suggestivi itinerari tra le vie della città e nei suoi dintorni, offrendo informazioni utili quali la mappa, la durata, la difficoltà del percorso, oltre che la possibilità di progettare il tragitto in base al mezzo di trasporto. Ulteriore punto di forza è l’aspetto “social”, come ha sottolineato Bice Guastella. Si tratta dell’opportunità di condividere le proprie esperienze con gli altri utenti anche per mezzo dei social network, in più per gli iscritti al sito è possibile creare una playlist dei luoghi di maggior interesse secondo il gusto personale.
Sicuramente “city–maps” offre un aiuto creativo e interessante, sia per chi si approccia per la prima volta ad una centro vitale come Catania, sia per chi lo conosce bene, ma vuole tenersi sempre aggiornato sulle sue attrattive. È anche vero, però, che la città presenta numerosi punti deboli per i turisti che la vogliono esplorare (ad esempio la scoraggiante carenza di mezzi di trasporto adeguati). Speriamo, quindi, che dall’esempio positivo di “city–maps” si tragga motivazione e volontà per migliorare concretamente la città. È già un buonissimo primo passo.

Silvana Calcagno

La foto è stata gentilmente concessa dalla Redazione di City-maps.

Click Here to Leave a Comment Below